
Antonietta Cozzoli
Voce recitante
Nata a Molfetta, dopo aver studiato violino, ha successivamente studiato canto con Maria Vittoria Romano, perfezionandosi con Graziella Sciutti e Claudio Desderi. Vince il Concorso Internazionale “Toti Dal Monte” a Treviso per il ruolo di Susanna ne Le nozze di Figaro e fa il suo debutto diretta da Peter Maag. Le sue prime esecuzioni sono legate all’opera del ‘700: La secchia rapita, Le nozze di Figaro (Susanna) Così fan tutte (Despina) Don Giovanni, Orfeo ed Euridice (Euridice) Il ritorno di Ulisse in Patria (Amore) L’isola dei pazzi ( Madama Folletta) La Conversione di Guglielmo D’Aquitania (Guglielmo) Montezuma (Teutile) Barbablù, Monsieur Coufleury, Il Paese del Sorriso (Principessa Mi), Manon, The little sweep, Rosenkavalier, Carmen, Un segreto d’importanza con direttori quali Bruno Aprea, Franz Bruggen, Claudio Desderi, Maurizio Dones, Alfonso Fedi, Lorenzo Fico, Peter Maag, Fabio Maestri, Donato Renzetti, Corrado Rovaris, Tiziano Severini, Christian Thielemann, e i registi Rosanna Amati, Gianfranco De Bosio Lorenzo Mariani e Michele Mirabella. Ha interpretato, in prima esecuzione, Il borghese gentiluomo di Moliere/Strauss con Gigi Proietti e Rino Marrone. Con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari ha eseguito di Azio Corghi Le nuit d’etè a Pausillipe e … Sotto l’ombra che il bambino solleva con Vito Clemente. Ha collaborato, come solista in ambito sinfonico, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Petruzzelli, Praha Mozart Orchestra, Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Ha inciso La serva padrona di Pergolesi, Le serve rivali e Miserere di Traetta, L’isola dei pazzi di Duni, Musica sacra di autori Pugliesi e Stabat Mater di La Rotella. Il suo interesse teatrale l’ha portata a declinare poi la sua attività verso la scrittura e recitazione di spettacoli musicali. Ha quindi preso parte alla realizzazione dello spettacolo Mater al fianco di Elisabetta Gardini e di …Quel pezzetto di cielo con Pino Caruso per la regia di Giovanni de Feudis. E ancora: ... e l’Angelo mi disse autobiografia della vita di Maria di Nazareth, La stella nel cuore da un rifacimento liberamente tratto da A Christmas Carol di Dickens, Nel suono del silenzio la storia di Anna Frank nel ricordo di Miep Gies, Nel teatro del gran mondo: vita, donne, musica, amori del maestro Gioachino Rossini, Vengo da Migdàl, il mio nome è Maria, storia di Maria Di Magdala, Soirees Rossinienne: cena gourmet con ricette e musica di Gioachino Rossini, testo per Le ultime sette parole di Cristo sulla croce per l’omonima opera di Haydn, Una storia di mani sulla passione di Cristo, Una Croce con le ali: don Tonino Bello il segno e la profezia, Juxta Crucem, sacra rappresentazione per lo Stabat Mater di Pergolesi. E’ titolare della cattedra di canto presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari.