Antonio Marzano

Antonio Marzano

Baritono

Antonio Marzano, Baritono diplomato presso il Conservatorio di Bari Niccolò Piccinni. Inizia gli studi sotto la guida della prof.ssa Flora Marasciulo con la quale consegue il diploma col massimo dei voti. In seguito, si specializza con il tenore Gianni Leccese e il baritono Lorenzo Battagion a Torino. Attualmente è in formazione col maestro Pietro Naviglio. Logopedista dal 2017, laureato con la tesi dal titolo “Il logopedista e il cantante: prospettive di supporto e riabilitazione nei vari repertori lirici”, e Vocologo Clinico della scuola ravennate di Franco Fussi dal 2019. Dal 2020 al 2021 collabora a Torino presso lo studio del dott. Diego Cossu come logopedista esperto in voce. Consegue nel 2025 il master “Scuola di Vocologia Clinica” presso l’ente NuovaArtec a Milano, sotto la guida della dottoressa Silvia Magnani. Muove i primi passi giovanissimo a teatro in alcune produzioni pugliesi nel 20214 come il Don Carlo al Politeama e al teatro Verdi di Brindisi, sotto la direzione del maestro Bressan; presso il Conservatorio di Bari con “La rappresentazione di anima ed corpo” di Emilio de Cavalieri nel 2015, e il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta presso il teatro Traetta di Bitonto sotto la direzione del maestro Vito Clemente nel 2015. Si susseguono numerosi concerti da solista e partecipazione in opere, in tutta la Puglia, assieme a diversi concorsi. Nel 2019 è in Carmen (Morales e le Dancaire), Tosca (Sciarrone e il Carceriere) e Traviata (il Marchese), sotto la direzione dei maestri Alberto Veronesi ed Elio Orciuolo durante il festival Oltrelirica. Nel 2022 canta per il Requiem per le vittime della mafia presso l’auditorium Nino Rota, sotto la direzione del maestro Giovanni Pelliccia. Nel 2023 partecipa a una rassegna concertistica dedicata ai compositori pugliesi dell’Eurorchestra di Bari sotto la direzione del maestro Angela Montemurro. Nel Luglio 2024 è ne “Il Guercio di Puglia” di Nicola Scardicchio a Barletta, sotto la direzione di Nicola Scardicchio e regia di Rocco Anelli. Nel 2025 partecipa a diversi concerti di musica sacra col coro Dilectamusica diretto da Vincenzo Damiani. Attualmente esercita come Logopedista e Vocologo Clinico specialista in voce artistica e professionale ed è in continua formazione canora col maestro Pietro Naviglio presso l’associazione Splendor Vocis.