Margherita Rotondi

Margherita Rotondi

Mezzosoprano

Nata a Bari, si è diplomata in Canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Bari e si è specializzata in Canto Barocco presso il Conservatorio di Ferrara, conseguendo la laurea di secondo livello riportando la votazione di 110 con lode e menzione speciale. Si è perfezionata presso l’Accademia del Belcanto «Rodolfo Celletti» – Festival della Valle d’Itria, dove ha ottenuto il «Premio di Eccellenza» come allievo dell’Accademia e dove ha debuttato nella parte di Arnalta nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi. Ha vinto il Primo Premio al I Concorso Internazionale di Canto Lirico «Federico II» presieduto da Maurizio Arena; il Premio Rotary al 31° Concorso Internazionale «Maria Caniglia» di Sulmona. Tra i primi titoli e parti cantati in scena: Volpino ne Lo Speziale di Haydn presso L’Opèra de Chambre de Genève; Lola in Cavalleria Rusticana di Mascagni presso L’Ente Concerti Maria De Carolis di Sassari, Dorabella nel Così fan tutte di Mozart, diretta da Janos Acs. Nell’ambito del progetto EOS presso il Teatro Carlo Felice di Genova ha interpretato, tra gli altri, i ruoli di Cherubino ne Le Nozze di Figaro, Rosalia in West Side Story, Mercedes in Carmen. E’ stata anche Messaggera/Speranza ne L’Orfeo di Monteverdi e ancora Cherubino presso il Teatro Olimpico di Vicenza; Nerone ne L’Incoronazione di Poppea presso la Tokyo Concert Hall e al Festival Opera Rara di Cracovia; Penelope ne Il ritorno di Ulisse in Patria a Venezia diretta da Claudio Cavina. Ha debuttato al Teatro Petruzzelli di Bari vestendo nuovamente i panni di Cherubino e ha interpretato la parte di Meg nel Falstaff verdiano rappresentato al Lerici Music Festival, con Bryn Terfel nel ruolo titolo. Nell’ambito della Musica sacra, tra il 2022 e il corrente marzo 2024, si è cimentata nella Messa dell’Incoronazione e nel Requiem di Mozart, nello Stabat Mater di Pergolesi (revisione di Paisiello), nella Missa In Tempore Belli di Haydn, sempre invitata dall’Orchestra della Magna Grecia. Allo stesso periodo risalgono anche le interpretazioni del Requiem di Mozart, Stabat Mater di Cafaro. Dedita alla musica vocale da camera, Margherita Rotondi ha recentemente tenuto Recital presso la Fondazione Houck e il Circolo Unione-Teatro Petruzzelli dove ha presentato il CD «Canzoni di un lungo viaggio» con il pianista Vincenzo Cicchelli, e pubblicato da Docilune; si è inoltre esibita in numerosi concerti in Italia e Spagna. Tra i prossimi impegni figurano alcuni concerti presso la Philharmonie di Berlino e la Laieszalle di Amburgo nei quale interpreterà le Cinco canciones negras di Montsalvatge. Ha inciso per le etichette discografiche quali Tactus (Oratorio Giona), Dynamic (La Fedora), Velut Luna (Le Nozze di Figaro), Digressione Music (Liriche di Van Westerhout) e Glossa (La Flora) quest’ultima in uscita nel 2023.