Monica Paciolla

Monica Paciolla

Soprano

Soprano, laureata al Biennio Specialistico di II° livello in canto lirico con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del mezzosoprano Angela Bonfitto, presso il conservatorio "U. Giordano” di Foggia. Ha frequentato la "University of Stavanger" in Norvegia dove ha proseguito, e prosegue tutt’ora, i suoi studi sotto la sapiente guida del soprano Elizabeth Norberg-Schulz. Nel 2012 partecipa alla rassegna "I linguaggi dell’anima. Musica e poesia: arti a confronto”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia, oltre che alla prima edizione del Festival "Francesco De Matteo”. Nel 2013 vince numerosi premi, fra i quali il X° Concorso Nazionale " Luigi Rossi”, vincendo il primo premio e il premio della Critica al concorso Regionale " Una voce per il Sud”. Nel 2014 vince il primo premio al XI° Concorso Internazionale "Trofeo Città di Greci” e partecipa al "Foggia Musica Festival”, in qualità di soprano solista, per l’esecuzione dello ”Stabat Mater” di G. Pergolesi. Nel 2015 debutta con il ruolo di Marcellina nelle "Nozze di Figaro” al Teatro Umberto Giordano, durante la XIX edizione di Musica nelle Corti di Capitanata. Nel 2017 debutta nel ruolo di Fiordiligi nel "Così fan tutte”, riscuotendo numerosi consensi, al teatro giordano. Viene scelta, inoltre come solita per il "Gran Galà” pro-Unicef, tenutosi al Teatro Lovaglio di Venosa. Partecipa altresì a molti eventi culturali oltre che a collaborare con associazioni importanti quali: "Collegio Harmonico” (Foggia), "Amici della Musica” (San Severo) e Apulia Felix, partecipando alla rassegna " Musica Felix”. Inoltre arricchisce la sua formazione, partecipando in qualità di maestro di palco, alla messa in scena delle opere "Andrea Chenièr”, al Teatro Umberto Giordano, diretta dal M° Massimiliano Stefanelli e alla messa in scena in prima mondiale di "Giove a Pompei” ,di Umberto Giordano, al teatro Marrucino, U. Giordano e all’anfiteatro di Pompei, con la direzione del M° Giovanna Fratta. Il 2018 la vede impegnata con la produzione operistica della Concert Hus di Stavanger, partecipando alla produzione della "Boheme” di Puccini e al "Die fledermaus” di Strauss. Inoltre partecipa come soprano solista al "Narnia International Festival”, dove ha il piacere di conoscere e lavorare con il regista Alessio Pizzech. Inoltre partecipa alla messa in scena dell’opera "Fedora” al teatro Umberto Giordano di Foggia e al teatro Politeama di Lecce, diretta dal M° Ivo Lipanovic. Nel mese di Novembre partecipa all’opera studio del "Così fan tutte”, nel ruolo di Fiordiligi, all’auditorium del conservatorio G.B Pergolesi di Fermo e al teatro Filarmonici di Ascoli Piceno per la Rete lirica delle Marche. Il 2019 rappresenta un anno ricco di produzioni, fra le quali sei recite del progetto "Histoire de Carmen” diretta dal M° Gianna Fratta al teatro comunale G. Verdi di San Severo, al teatro Niccolò Van Westerhout di Mola di Bari, al teatro Umberto Giordano di Foggia, all' Auditorium del Conservatorio di Musica C.G. da Venosa di Potenza e infine in Piazza Umberto I di Trinitapoli. A giugno partecipa e vince il primo premio assoluto nella categoria canto lirico e il primo premio nella categoria musica vocale da camera al concorso internazionale "M° Nicola Di Stefano”. Il 2020 la vede protagonista di numerosi galà lirici in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e l’associazione Apulia Sinfonietta. Nel 2022 è solista in eventi importanti: il 27 Gennaio collabora con la Benemerita dei Carabinieri in congedo al teatro Curci di Barletta, il 2 Aprile la vede come soprano solista nell’ esecuzione dello "Stabat mater” di G. B. Pergolesi in collaborazione con l’Apulia Sinfonietta a Barletta e successivamente il 10 Aprile in collaborazione con la Falaut Flute Orchestra a Baronissi (Salerno). In Maggio tiene un recital come soprano solista presso il Teatro comunale Rossetti di Vasto; in Agosto partecipa ad una rappresentazione semi-scenica presso Apricena nel ruolo di Contessa, nelle "Nozze di Figaro”. A dicembre partecipa come soprano solista alla prima stagione concertistica della ICO Suoni del Sud, nella fantasia corale per piano, soli, coro e orchestra in do minore op.60 di Beethoven. Attualmente ha in attivo numerose attività concertistiche oltre che didattiche presso l’accademia MelodicaMente (di cui e anche vicepresidente) e presso l’accademia Apulia Sinfonietta young academy.