Nico Franchini

Nico Franchini

Tenore

Nico Franchini tenore, nato a Putignano nel 1992 , residente a Rutigliano in provincia di Bari, ha intrapreso gli studi di canto sotto la guida del soprano Francesca Ruospo. Ha preso parte a numerose Masterclass con artisti di leva internazionale, tra i quali ricordiamo Vincenzo Scalera, Stefania Bonfadelli, Elizabeth Norberg Schulz , Vittorio Terranova, Chris Merritt, Roberto Servile, Alfonso Antoniozzi, Roberto De Candia, Silvia Dalla Benetta , Francesco Meli. È stato selezionato per partecipare alla prima Accademia di Alto Perfezionamento del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 2022 continua a perfezionarsi sotto la guida del M Salvatore Cordella. Ha partecipato in veste di solista a numerosi concerti in Italia e all’estero, tra i quali ricordiamo: il Concert lyrique à Rixensart a Bruxelles; il Concerto lirico presso il Teatro Garibaldi di Bisceglie con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev e il concerto dedicato a Mozart, per la biennale delle memorie, organizzato in collaborazione con l’Istituto Treccani, diretto da Ettore Papadia. Ha interpretato, il ruolo di Rodolfo (La bohème), sotto forma di concerto, diretto da Donato Renzetti, il Conte Ivrea (Il giorno di regno) diretto da Sesto Quatrini, Cornelia ruolo entravesti (Il trionfo del onore ) durante il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Don Luigino (viaggio a Reims) sotto la guida del maestro Michele Spotti, presso il circuito Lombardo, l’Abate poeta (Andrea Chenier) sotto la guida del maestro Michele Gamba , presso la Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari. Ha interpretato il ruolo del Conte D’Almaviva nel Barbiere di Siviglia presso il teatro Mercadante di Altamura (BA) . Ha interpretato il ruolo del Pescatore nel Guglielmo Tell presso il circuito Lombardo. Ha interpretato il ruolo di Poisson nella Adriana Lecouvreur presso la Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari. Ha interpretato il ruolo dell’inviato Turco nel Borghese Gentiluomo di R. Strauss diretto dal M. Michele Spotti, durante il quarantaseiesimo Festival della Valle D’Itria. Ha interpretato il ruolo di Nemorino Dell’Elisir D’Amore presso la fondazione Teatro Petruzzelli di Bari , Teatro Carlo Felice di Genova, Royal Opera House di Muscat, Teatro Sociale di Como, Teatro Lirico di Cagliari. Presso il Teatro Carlo Felice ha interpretato il ruolo di Beppe/Arlecchino in Pagliacci Di Leoncavallo. Ha interpretato il ruolo di Rodolfo nella Bohème di G. Puccini presso il Tirana National Theatre of Opera and Ballet. Ha interpretato il ruolo di Alfredo Germont nella Traviata di G.Verdi, presso il Teatro Unione di Viterbo. Si ricordano, poi, la sua esibizione al fianco di Leo Nucci diretto da Donato Renzetti in un concerto dedicato a Giusy Devinu. Ha eseguito un concerto presso il Teatro Filarmonico Di Verona. È stato finalista e vincitore del premio rivista «L’Opera» del Concorso internazionale di canto lirico ‘G. Devinu’, presso il Teatro Lirico di Cagliari. È stato vincitore idoneo del sessantanovesimo concorso AsLiCo 2018. È vincitore del settantesimo concorso AsLiCo 2019. È vincitore del secondo premio, durante il concorso lirico internazionale Tommaso Traetta 2023. È vincitore del primo premio , durante il concorso lirico internazionale Tito Schipa 2023. È vincitore del XII concorso Fausto Ricci 2024.