
Nicola Petruzzella
Direttore
Nel 2022 ha conseguito il diploma di vecchio ordinamento in Composizione presso il Conservatorio «A. Casella» dell’Aquila, sotto la guida del M° Davide Remigio, con il massimo dei voti. Parallelamente si è diplomato in Canto lirico (2015), ha ottenuto il diploma accademico di I livello in Pianoforte (2016) e quello di II livello in Musica vocale da camera (2018), sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio «N. Piccinni» di Bari. Nel 2025 ha frequentato il corso di alto perfezionamento in Composizione presso l’Accademia Chigiana di Siena, studiando con il M° Salvatore Sciarrino. In qualità di tenore, si è distinto in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Ha interpretato ruoli quali Creonte in Antigone di T. Traetta (direttore C. Morejano), Ruggiero in La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina di F. Caccini (Ferrara, Roma, Bari; direttore E. Sartori), e Giannino in Le serve rivali di T. Traetta (Teatro Traetta, direttore V. Clemente). È stato solista in opere sacre quali il Dies Irae di Lully, il Magnificat di Telemann e la Messa dell’Incoronazione di Mozart. Ha cantato in ensemble nei teatri di Lucca e Ravenna, ed è stato ospite in numerose città italiane — tra cui Bari, Barletta, Bolzano, Monopoli, Ostuni, Roma, Trani, Venezia — in contesti dedicati alla musica barocca e settecentesca. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con Luciana D’Intino e Sonia Prina. Ha collaborato con numerose orchestre, sia come tenore che come maestro di coro, tra cui: l’Orchestra Metropolitana di Bari, l’Orchestra Filarmonica Pugliese, l’Orchestra Barocca della Magnifica Comunità, l’Allabastrina Choir and Consort, l’Orchestra del Teatro Traetta, l’Orchestra del Conservatorio Piccinni, la Soundiff Orchestra e l’EurOrchestra. Si è esibito in festival quali il Ravenna Festival, il Rossini Opera Festival, Notti Sacre, il Traetta Opera Festival e L’Ombra Illuminata. Come compositore, ha scritto l’aria La neve (2019), su testo di D’Annunzio, incisa e pubblicata da Digressione Music nella raccolta Effluvii. Ha composto l’oratorio sacro Testimone dell’Amore. Il volto di don Tonino, per soli, coro e orchestra (2025), e il brano Dal silenzio, per quintetto da camera, eseguito nello stesso anno al Palazzo Chigi-Saracini di Siena dall’MDI Ensemble. Ha all’attivo diverse incisioni discografiche, tra cui: Luigi Capotorti (Digressione Music, 2020), Miserere, La solitudine, Ore volubili (Dodicilune Edizioni, 2023). Si è inoltre dedicato alla ricerca musicologica, curando edizioni critiche per Digressione Edizioni — tra cui la Nuova Messa per solennità festiva (2020), il Miserere, le arie La solitudine e Ore volubili (2022) — e per Florestano Edizioni: Inno a san Francesco di Paola (2023) e il mottetto Jam cessa, crudelis (2025). Alcuni suoi contributi musicologici sono stati inseriti nel libro di Giorgio Appolonia, Angeli all’Opera. Uno studio sul canto evirato. Ha collaborato con la RSI – Radiotelevisione svizzera a cicli di trasmissioni su I compositori della scuola napoletana, I castrati e Luigi Capotorti. Dal 2014 è direttore artistico e maestro del Coro Polifonico «Luigi Capotorti». È inoltre organista presso la chiesa di San Bernardino a Molfetta, dirige la Schola Cantorum Harmonia Mundi e ha guidato il coro di voci bianche Caffarelli del Teatro Traetta. Dal 2016 lavora come maestro collaboratore alla sopratitolatura presso il Teatro Petruzzelli di Bari. Dal 2024 è direttore artistico della stagione concertistica I fiori musicali, promossa dalla Fondazione Pasquale Battista di Triggiano, oltre a dirigere il Capotorti Music Festival dal 2023. Vincitore del Concorso ordinario 2020 per la classe di concorso A030 – Musica, è attualmente docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo «Giovanni XXIII - De Amicis» di Triggiano.