Rosa Angela Alberga

Rosa Angela Alberga

Soprano

Diplomata a pieni voti in Canto nel 2017 e laureata con lode in Direzione di coro e composizione corale nel 2019 presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Continua i suoi studi in canto perfezionandosi con Lucia Naviglio e Giuseppe Naviglio. La sua carriera musicale comincia in giovane età: decide infatti di intraprendere gli studi musicali dopo aver interpretato il ruolo di Pastorello nella Tosca sotto la bacchetta del M° Daniel Oren per la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli, per cui canterà anche come artista del coro delle voci bianche in svariate occasioni; una fra tutte, la produzione di Assassinio nella Cattedrale di Ildebrando Pizzetti, vincitrice del Diapason D’Or e del Diamand d’Opèra. Nel corso dei suoi studi si interesserà particolarmente al repertorio operistico, ma anche allo studio dei repertori corali classici e contemporanei. Prima ancora della fine degli studi, nel 2016 esegue come soprano solo la Missa Brevis K275 di Mozart. Nel 2017 e nel 2022 partecipa al Traetta Opera Festival nella produzione dell’operetta Le serve rivali di Tommaso Traetta presso l’omonimo teatro vestendo i panni di Giacinta, protagonista della vicenda. Sempre nel 2017 partecipa alla fervente attività concertistica della propria città: infatti la si vede protagonista della rassegna Notti Sacre, nella quale esegue a cappella brani di Nino Rota e Bruno Bettinelli, e della rassegna Dedicato a… della Camerata Musicale Barese in quanto eccellenza del Conservatorio N. Piccinni di Bari. Nel novembre 2017 esegue Ein Deutsches Requiem di Brahms sotto la bacchetta del M°Wolfgang Kurz presso la Schlosskirche di Bad Mergentheim. Il 2018 la vede impegnata in svariate produzioni di musica contemporanea, tra cui la prima assoluta dell’opera “La seconda attesa” di Biagio Putignano, nella quale vestirà i panni di Euridice, l’interprete principale. Quest’opera, che la vede come cantante di riferimento per ogni esecuzione, non solo viene eseguita regolarmente in Italia e all’estero, ma è anche stata registrata e riprodotta in molteplici istituzioni accademiche. Nello stesso anno collaborerà con la Società Italiana Musica Contemporanea e con l’Ensemble Europeo di Musica Contemporanea. Il 2019 la vede protagonista di un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Nel 2020 viene coinvolta nella rassegna concertistica della città di Molfetta e del Conservatorio di Musica di Bari. Nel 2021 è tra i finalisti del Capri Opera Festival, cantando davanti a star della lirica come Desireé Rancatore e Katia Ricciarelli. Nel 2022 produce in qualità di cantante e direttrice artistica lo spettacolo in prima assoluta “‘ndaliso misciamèra” di Biagio Putignano. Attualmente è impegnata in attività di divulgazione storica, in progetti di cultura dal basso come Opera Geek e in un’intensa attività concertistica che la vede protagonista. Nel biennio 2023/2024 frequenta il Teatro Sociale di Rovigo per l’attività di networking promossa da OperaMeet. Assieme al Maestro Carlo Emilio Tortarolo affronta la ricerca nell’ambito della musica operistica e contemporanea. Riveste il ruolo di responsabile della comunicazione digitale di Epos Teatro, Ad Libitum festival e Traetta Opera Festival.